DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025: MUCCA GAMES PRESENTA… CIVITAGAMES

Allora, si parte! Quest’anno, Mucca Games e il Comune di Civitavecchia (assessorato al turismo) uniscono le forze, e col supporto della Fondazione CaRiCiv realizzano insieme CIVITAGAMES, domenica 14 settembre in piazza della Vita, a Civitavecchia, dalle 11 alle 21.

Domenica 14 settembre, dalle 11 alle 21 in piazza della Vita a Civitavecchia

Ingresso libero, e tante sorprese… e tanti ospiti, anche!

SCARICA QUI IL PROGRAMMA!

Una giornata di giochi da tavolo e di ruolo, enigmi e giochi tradizionali, per adulti, ragazzi e bambini: ingresso libero, niente tasse d’iscrizione, e ci sono pure i premi per chi vince le gare!

A CIVITAGAMES si gioca tutti, adulti e non: e del tutto gratis!

Nella ludoteca, i nostri esperti sono pronti a spiegarvi le regole dei giochi, e i segreti dell’enigmistica e di BANG!, del Ciclotappo e di Kagemucca, del Carrom e degli Scacchi, della Dama o di Kerygma! o di Wings of Glory: e nell’area Maker Camp troverete anche un laboratorio Minecraft, la pista AI e il campo della Pocket League!

La segreteria (supportata anche da Idea Radio) vi darà informazioni anche sugli eventi (a partecipazione gratuita!) e sugli incontri: tra le altre cose, ci saranno la ludoteca dell’Armata Brancaleone e lo spazio DV Games (con le anteprime dei giochi Koi e Flip 7, e le partite di Bonsai, Taco Gatto, Procioni in cassa 4! e Not That Movie!), lo spazio per il Gioco di Ruolo curato dalla Tana dei Goblin di Civitacastellana, gare di enigmistica a premi, tornei di ciclotappo e altri giochi, un gioco (On Stage!) che è anche uno spettacolo teatrale (con gli attori di Quint&Ssenza a recitare, e il pubblico che vota per far andare avanti la storia!), e la mega-partita finale di Lupus in Tabula con gli autori!

Dalle 17 ci sarà anche una conferenza sulla creazione del gioco, che si concluderà con una chiacchierata con gli aspiranti autori, che potranno mostrare i loro prototipi agli esperti delle case editrici che partecipano a CIVITAGAMES; e nello spazio conferenze ci saranno incontri aperti a tutti con i nostri ospiti speciali, professionisti del settore (autori di giochi di livello internazionale, organizzatori di eventi, disegnatori, grafici e ludologi).

Le ludoteche (orario, 11-20)

Gioco da tavolo (Armata Brancaleone, Mucca Games), Gioco di ruolo (Tana dei Goblin – Civita Castellana), giochi family (DV Games), Carrom (Federazione Italiana Carrom), scacchi (Bivacco dello Scacco), dama (Associazione Damistica Romana), Ciclotappo (Mucca Games), Kerygma! (CattoNerd), videogiochi educativi (Maker Camp)

Gli incontri (orario, 17-19)

Come si crea un gioco (con Silvano Sorrentino, Andrea Angiolino, Andrés Voicu, Sergio Roscini…);
L’immagine nei giochi (con Andrea Guerrieri, Gianpaolo Derossi, Roberta Barletta…);
La cultura (e l’uso) del gioco (con Marco Donadoni, Domenico Di Giorgio…);
Lara Croft intervista Lucca Comics & Games: come si organizza una convention ludica, e cosa c’entra il cosplay (con Andrea Parrella, direttore Sales & Operations di LC&G, e Mirax, cosplayer).

Gli eventi (orario, 16-20)

Gioca con l’autore:
Wings of Glory (combattimenti aerei)
Fantozzi batti lei! (carte)
Not That Movie! (party game)
13 Indizi (deduttivo)

Partite “teatrali” col pubblico:
On Stage! (alle 19) con la partecipazione degli attori di Quint&Ssenza
Lupus in Tabula (alle 20) oon gli autori!

Tornei a premi (orario, 16-20)
Ciclotappo, Kagemucca, enigmistica ed enigmi originali (a cura dei nostri autori – Emiliano Sciarra, Luigi Ferrini, Edgar, Stefano Castelli)…

Anteprime DV Games:
Koi, Flip 7.

Un evento organizzato dal Comune di Civitavecchia (Assessorato al Turismo) e da FORTE! Festival, col supporto della Fondazione CaRiCiv e insieme a Novecentonovanta/Mucca Games, Armata Brancaleone, Bivacco dello Scacco, Centro Damistico Romano, CattoNerd, CineCircolo XXI CGS, Federazione Italiana Carrom, Granari Spazio Off, Idea Radio, Maker Camp, Quint&Ssenza, Tana dei Goblin Civitacastellana, Venite e Vedrete, e col supporto delle case editrici DV Games e Ghenos Games.

Gli ospiti di MUCCA GAMES a CIVITAGAMES 2025

GLI OSPITI DI CIVITAGAMES

Andrea Angiolino è uno dei massimi autori di giochi italiani, che ha creato molti giochi da tavolo, tradotti in tutto il mondo, come la serie Wings of War/Wings of Glory, e il recente Fantozzi batti lei (Ravensburger). Tra i suoi giochi di ruolo, I Cavalieri del Tempio e Orlando Furioso, pubblicato dal Comune di Roma nel 1993 per diffonderlo in scuole e biblioteche. Ha scritto una quarantina di libri e libri gioco, tra i quali il Dizionario dei Giochi (con Beniamino Sidoti, Zanichelli/Unicopli), In cerca di Angelica (Dedalo/Vincent Books) e I misteri delle catacombe. Racconta storie di giochi e giocattoli a Wikiradio, su Rai Radio 3. Realizza documentari sul gioco per la RAI e la manifestazione Lucca Comics & Games, scrive per la Treccani… e fa tantissime altre cose!

Andrea Guerrieri è un illustratore e graphic designer, che da oltre trent’anni non ha mai smesso di tirare dadi e mischiare carte. Il suo primo amore resta il gioco di ruolo (con lo stesso gruppo storico di sempre!), ma col tempo è diventato un giocatore onnivoro con una predilezione per collaborativi e gateway. Ha curato la traduzione italiana di Terza Era – Il gioco di ruolo del Signore degli Anelli, contribuito al Manuale del Regista di OnStage! e nel 2010 ha vinto il concorso Miglior Gioco Inedito con Kaboom! (di cui è co-autore e illustratore). Dal 2013 si occupa di grafica e illustrazioni per i vincitori del concorso ed è oggi membro della Giuria. Collabora con diverse case editrici del settore. Oltre al tavolo da gioco, non resiste a matite, pennelli e… caramelle gommose.

Andrea Parrella, classe ’81, inizia la sua vita ludica alle scuole medie con Fantacalcio, Risiko! e il GdR di Star Wars. Con il passare degli anni la passione lo porta a iniziare a collaborare con Lucca Comics & Games, che poi diventerà la sua professione. Al momento si occupa all’interno di Lucca Crea della relazione con gli espositori, con finalità sales e marketing, ma nel frattempo non ha mai smesso di organizzare attività e iniziative ludiche con l’associazione LudoLega Lucchese, per cui ha organizzato il campionato mondiale di Blood Bowl nel 2015. E durante il tempo libero c’è sempre il momento per una partita ad un bel gioco da tavolo!

Andrés J. Voicu, italiano ma dalla variopinta ascendenza (ah, ecco perché quel nome!), ama giocare ai buoni giochi, in famiglia e con gli amici. È stato co-autore di giochi da tavolo (Dieci, Lupus in Tabula: La vendetta della Lupa Mannara,  Palatinus: Insula Tiberina, Lupus in Tabula: Edizione Luna piena), è l’autore di 13 Indizi, tradotto in una decina di lingue, e di vari giochi usciti sulle riviste GiocAreA e Un’Altra Cosa. Ha condotto i test di pressoché tutti i titoli usciti nel primo decennio della dV Games; ha scritto, su testate del settore e non, e su vari siti, più di un centinaio di articoli divulgativi sul mondo ludico.

Gabriele Falcioni emerge da Ancona nel 1969. Gioca da sempre con carta, matita, mattoncini danesi e giochi in scatola. Poi scopre i giochi di ruolo e finisce peggio. Grazie alla preziosa complicità di tanti amici generosi, nel 2000 fonda Entropia, rivista digitale su CD dedicata al gioco, edita in allegato a PowerKaos. Con la maschera di Paolo Agaraff (creatura multicefala di dubbia sanità mentale) passa alla carta: dal 2003 pubblica libri e autoproduce scenari per GdR ispirati ai libri. Qualcuno riesce bene e uno vince il premio La maschera e il volto 2005 a LuccaGames. Oggi frequenta ancora mucche, giochi e mattoncini danesi e cospira con editori di giochi, come curatore editoriale, autore, o come Shoggoth. Forse un giorno uscirà un suo gioco o, a Cthulhu piacendo, vi contribuirà. O forse si sveglierà tutto sudato.

Gianpaolo Derossi, illustratore e grafico, ha in passato dato vita a giochi come l’originale Lupus in Tabula (dV Giochi, 2001 e 2009) e Lupusburg (dV Giochi, 2009), e tanti altri titoli di dV e altri editori, come Beetlez, Abracadabra, Dancing Dice. In ambito editoriale e divulgativo ha illustrato libri per ragazzi e curato pubblicazioni istituzionali. Oggi lavora nella comunicazione della PA e collabora occasionalmente come illustratore, libero di scegliere solo i progetti che lo entusiasmano. Di recente è tornato ai giochi e sta preparando un nuovo titolo.

Marco Alberto Donadoni è nato a Milano l’ 8.11.1951, ed è uno dei più importanti autori italiani, attivo fin dagli anni ’70. Laureato in Giurisprudenza, giornalista pubblicista, è stato collaboratore di RAI e RSI. Ha lavorato come direttore creativo in varie società (International Team, Editrice Giochi, Arti Grafiche Ricordi) dal 1978 al 1990, pubblicando 2 riviste (Pergioco e Dadi&C) e circa 200 giochi in scatola in 6 paesi. Dal 1991 è formatore esperienziale , sempre tramite l’uso del gioco, orientato alle soft skill, per aziende come RAI, FinMeccanica, ENEL ed ENI. Dal 2014 insegna a lavorare in gruppo al Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano, organizza un master professionale (GameMT) e collabora con università e associazioni volontarie in tutt’Italia. www.madonadoni.it

Mirax (Pamela Casullo), nata nel ’98, si avvicina al cosplay nel 2021, unendo la passione per i videogiochi e il mondo nerd all’interpretazione dei suoi personaggi preferiti. Negli anni realizza cosplay di figure iconiche come Kairi, 2B, Lara Croft, Claire Redfield, Evie Frye ed Ellie Williams, portandoli a fiere, shooting e online con reel e contenuti a tema gaming. Oggi continua a raccontare la sua passione per il cosplay attraverso creatività, costumi e video, trasformando ogni personaggio in un’esperienza da vivere e condividere.

Sergio Roscini è sviluppatore e playtester per DV Games da oltre 20 anni, e si descrive così. “Mi piace giocare e sin da bambino non ho mai smesso di farlo. Ogni anno, a natale, un regalo: Doctor Doctor, Heroquest, Starquest, Battle Master… Poi ho cominciato a comprarli da solo: Axis & Allies, Fortress America, Civilization, Republic of Rome… Poi è arrivato WarHammer e dopo ancora Magic. Infine i “tedeschi” (che ho conosciuto con un insospettabile Pfeffersäcke di Christwart Conradd) che non ho più lasciato. Ho partecipato a più Lucca Comics & Games di quante ne riesca a ricordare, in alcune occasioni come dimostratore al tavolo. Ho dimostrato giochi a Modena Play, Alla Gencon di Indianapolis e a Essen Spiel. E stare ai tavoli, spiegare giochi e far giocare è sempre bello!”

Silvano Sorrentino è un autore di giochi italiano, nato a Bari nel 1974, che ha iniziato a scrivere articoli nel 1998 per la rivista italiana GiocAreA. Tra questo millennio e il precedente, Silvano ha scritto centinaia di enigmi e giochi per diverse riviste, come La Settimana Enigmistica, Focus, Brain Trainer, Wired e molte altre. Ha pubblicato più di 40 giochi da tavolo sia con DV Games, con la quale collabora dal 2001, che con diversi altri editori. La serie di escape room in scatola Deckscapeche ha ideato ha venduto quasi tre milioni di copie in più di quindici lingue. Silvano ama Doctor Who, i videogiochi in pixel art, i fumetti di Alan Moore, l’origami e le biografie scritte in terza persona.

GLI AUTORI CHE HANNO CREATO ENIGMI PER MUCCA GAMES

Emiliano Sciarra (Civitavecchia, 1971) è autore di giochi a tempo pieno, saggista e musicista. Laureato in Tecnologie Informatiche, nel 2002 pubblica Bang!, il gioco da tavolo italiano più venduto nel mondo di tutti i tempi con quasi 5 milioni di copie, di cui ha curato tutte le espansioni e i giochi derivati come Samurai Sword. Ha collaborato con importanti aziende e agenzie dell’ONU per la realizzazione di giochi formativi come PperD, FarmEd e Intervengo Io!. Dai suoi studi sono scaturiti i saggi L’Arte del Gioco, Il simbolismo dei giochi e L’Autore di giochi. È Direttore Editoriale della collana InGioco della Unicopli e autore di colonne sonore, nonché studioso anche di antiche tradizioni, religioni comparate, storia, architettura e scienza delle stelle, argomenti su cui tiene conferenze in tutta Italia.

Luigi Ferrini scrive tanti giochi, ogni tanto ne pubblica pure qualcuno, per esempio “The Golden Ages”, “Ensemble” o “Pyramidice”. Oltre a questi progetti tutto sommato minori, con Domenico Di Giorgio ha realizzato anche “Kerygma” e “Marmi di Distruzione di Massa”, titoli con i quali la coppia autoriale aspira a fama imperitura. Salvo poi andare in iperventilazione per aver troppo aspirato.

Stefano Castelli è un game designer ed esperto di sicurezza informatica che vive a Roma. Ha pubblicato diversi giochi da tavolo come Pozioni Esplosive, Minute Realms, Bomarzo e Chamber of Wonders. Curatore della rubrica IGN Retro per l’edizione italiana di IGN e collaboratore/organizzatore di diversi eventi ludici. Vincitore dei premi Miglior Gioco Inedito 2008 e Gioco dell’Anno 2016.

A CIVITAGAMES TROVERETE ANCHE…

Mucca Games è una convention ludica che dal 1997 a oggi ha portato a Civitavecchia e nelle altre sedi del comprensorio dove si è spostata negli anni (Tarquinia, Santa Marinella) i più importanti creativi del mondo ludico italiano: nata come incontro degli autori della seminale rivista GiocAreA, ha da sempre avuto come caratteristica l’apertura a tutti i generi di gioco (dall’enigmistica al gioco di ruolo, passando per tutti i tipi di gioco di società), e l’informalità dell’evento, che è sempre stato una grande festa di famiglia tra autori e creativi, aperta a un pubblico di grandi e piccini, appassionati e non. Grazie agli incontri di Mucca Games sono nate case editrici (DV Games), giochi (BANG!, Lupus in Tabula) e progetti importanti per il settore del gioco… ma soprattutto, su questi tavoli è cresciuta una generazione di giocatori e di appassionati… e oggi ritrovate spesso i nomi degli amici di Mucca Games sulle scatole dei giochi che avete in casa!

L’Armata Brancaleone nasce nel settembre del 2014 a Civitavecchia, quando un piccolo gruppo di giocatori ha deciso di mettere nero su bianco l’intenzione di promuovere la cultura ludica sul territorio cittadino, dando ufficialmente vita all’Associazione L’Armata Brancaleone. Dopo più di 10 anni di attività sul campo, con partecipazioni ad eventi del calibro di PLAY, Mucca Games e Wargames Day, dopo aver collaborato con altre associazioni, scuole e comuni ed aver organizzato in prima persona varie edizioni delle Crociate Ludiche, L’Armata Brancaleone annovera tra i suoi ranghi un numero sempre crescente di appassionati e neofiti, facendo scoprire (o riscoprire) la passione per i giochi da tavolo, di ruolo, di carte e per i wargames!

Maker Camp è specializzata nello sviluppo di esperienze di gaming ad impatto positivo per brand, agenzie creative, influencer, musei, attrattori culturali ed enti educativi: a CIVITAGAMES proporrà un laboratorio Minecraft, la Pocket League (un campo fisico in miniatura in cui piccole auto radiocomandate si affrontano in vere partite di calcio) e una autopista di nuova generazione che unisce tecnologia AI e gioco libero. Per raggiungere ragazzi e famiglie Maker Camp utilizza Minecraft, Roblox e Fortnite per trasformare contenuti culturali, scientifici e ambientali in esperienze interattive coinvolgenti e per valorizzare competenze come la capacità di risolvere problemi complessi, il pensiero critico, la creatività, la collaborazione con gli altri. Maker Camp è oggi l’unica società italiana Official Minecraft Partner.

La Federazione Italiana Carrom porta a Mucca Games un gioco di abilità per tutta la famiglia. Il Carrom si gioca su un tavolo in legno con quattro buche agli angoli, 19 pedine e uno striker, cioè una pedina battente. Basta un tavolino, qualche sedia e un paio di amici e siete pronti per iniziare. Lo scopo è quello di imbucare le proprie pedine prima dell’avversario colpendo lo striker con un dito. Attenti però alle penalità e alla regina rossa!
Il Carrom è un gioco dalle regole semplicissime ma che richiede impegno per diventarne maestri e allenamento continuo per poterne apprezzare le qualità: è adatto a tutte le età, e ci si può divertire qualunque sia il proprio livello di gioco. Può essere giocato per puro divertimento o anche a livello agonistico partecipando alle attività della Federazione Italiana Carrom.

Alcuni dei TANTISSIMI giochi creati dagli ospiti di MUCCA GAMES a CIVITAGAMES 2025

CIVITAGAMES 2025 È…

STIAMO TORNANDO! DOMENICA 14 SETTEMBRE, MUCCA GAMES PRESENTA… CIVITAGAMES!

🎉 Un grande weekend di sport e divertimento a Civitavecchia! 🎲⚽
Il 13 e 14 settembre la Marina di Civitavecchia e Piazza della Vita diventano il cuore pulsante di due eventi unici, riuniti in un’unica grande festa:
📌 Sabato 13 settembre – Sport in Piazza
La città si trasforma in una palestra a cielo aperto: associazioni, dimostrazioni, prove libere e attività per tutte le età. Una giornata dedicata allo sport vissuto e provato da vicino.
📌 Domenica 14 settembre – Civitagames
Il gioco come non l’avete mai visto: da tavolo e tradizionale, dai dadi al ciclotappo, dall’enigmistica a Lupus in Tabula. Una giornata interamente dedicata alla creatività, all’immaginazione e alla voglia di stare insieme.

👉 Il programma dettagliato sarà pubblicato a breve.
Segnate la data: 13 e 14 settembre 2025 – due eventi, un unico grande weekend!
#SportInPiazza #Civitagames #Civitavecchia #SportEGiochi #muccagames

Il MuccaProgramma è arrivato!

Ehi, quest’anno si parla di International Team, e c’è Marco Donadoni in persona a raccontare storie e far provare giochi!!!

Cari tutti, ecco il programma – indicativo come al solito, eh, ma comunque a suo modo rigoroso, qualunque cosa ciò voglia dire!

Ore 11,30: Apertura della segreteria di Mucca Games e della LUDOTECA gestita dall’Associazione Armata Brancaleone

Ore 12,00: Giochi alla carta e mini torneo a cura dell’Armata Brancaleone, con finale ciclistico – un tappone dolomitico di Flamme Rouge!

Ore 12,30: Inaugurazione della pista di CICLOTAPPO, con possibilità di gioco libero.

Ore 13,00: PRANZO LUDICO a cura di Venite e Vedrete: insalata di qualcosa (riso, pasta, farro couscous o affini + caffè, noccioline e dolcetti vari)… e mentre si mangia spuntano i primi MODULI da risolvere!

Ore 14,30: Apertura del Recinto dei Vitelli: giochi e gioconi per bambini a cura di Novecentonovanta, con la partecipazione speciale di “PASS THE PIGS!”, la megasfida di maiali rotolanti, in grande formato!

Ore 15,00: “DAVINCIADI”: un ardito torneo a eliminazione diretta, basato su una entusiasmante sequenza di titoli della dV Giochi.

Ore 15,30: Torneo amichevole di VEKTORACE a cura dell’Armata Brancaleone.

Ore 16,00: INTERNATIONAL TEAM DAY! Marco Donadoni, deus ex machina della leggendaria casa editrice ludica, parlerà di storie e giochi… portate le vostre copie di VII Legio, Zargo’s Lord e Iliad da far autografare!!!

Ore 17,00: Inizio della MARATONA ENIGMISTICA A SQUADRE: cinque moduli in sequenza, un solo team al comando!

Ore 18,00: Ennesimo+1 torneo “Petito for President” di CICLOTAPPO.

Ore 19,00: ASTA LUDICA a sostegno della Missione in Tanzania: in palio, giochi e gadget mucchici… per una buona causa!

Ore 20,00: Cena ludica VeV: PANINOPOLI! (Ovvero – porchetta, mortazza, verdure grigliate in succulenti panini… e magari caffè e dolci varii) e nuovi, terrificanti moduli da risolvere!

Ore 21,00: Un altro torneo intercondominiale “Gargoyle Club Forever” di BRISCOLA BUGIARDA.

Ore 21,30: UNA NOTTE DA LUPI! Un’ora densa di pericoli e decinaia di partite con il rapidissimo gioco dV… e alla fine tutti insieme in un classico LUPUS IN TABULA di gruppo!

E inoltre, durante tutta la giornata… DECKSCAPE CORNER! Prenotate in segreteria la vostra permanenza nella stanza dedicata alla Escape Room tascabile della dV Giochi.

Mucca Games XXV: e 25 (maggio) sia!

La Grande Mucca lancia il suo richiamo!

OK, lo avevamo già annunciato su Facebook, quindi era chiaro che la data era stata fissata – e il fatto che ci fossimo dimenticati di scriverlo anche sul MuccaSito può essere senz’altro imputato a una distrazione di cui qualcuno dovrà un domani rispondere…

Il comitato direttivo in riunione, mentre esamina il caso del “Facebook leak” che ha anticipato l’annuncio di Mucca Games XXV

…sta di fatto che possiamo ufficializzare senz’altro che anche quest’anno Mucca Games si terrà – ed è stata fissata per SABATO 25 MAGGIO (al solito, dalle 11 a notte alta) nella sede delle ultime edizioni, la sala gestita dall’Armata Brancaleone sulla Strada delle Boccelle, presso il Villaggio del Fanciullo di Civitavecchia!

Al solito, ingresso e gioco gratuito, organizzazione varia da parte di Novecentonovanta, Armata Brancaleone e Venite e Vedrete (quindi, pasti ludici, tornei, ludoteche, enigmi e chissà che altro, dalla tarda mattinata alla notte), e programma in via di definizione che verrà pubblicato a breve.

Possiamo però anticiparvi che FORSE ci saranno anche un paio di incontri-seminari-boh, con OSPITI SPECIALI… chissà!!!

A prestissimo!

Giovani appassionati guardano con interesse alla Grande Mucca, curiosi di scoprire le novità in programma.

microMucca Flash Mob #2: domenica 18 novembre, solita sede…

…e anche stavolta, il titolo è il messaggio: Mucca Supporters di tutto il mondo, visti il successo del primo microevento organizzato come Crociata Ludica dall’Armata Brancaleone, e la stagione ancora propizia, abbiamo deciso di rivederci ancora una volta, nella solita sede, con un formato “light” – saremo al solito polo universitario di Civitavecchia (al Villaggio del Fanciullo) domenica 18 novembre!

Come la scorsa volta, si comincerà dalla mattina (con eventi gestiti dall’Armata Brancaleone), per proseguire nel pomeriggio con una scaletta di enigmi, tornei e varianti di Lupus in Tabula fino alle 20 circa..

Vi aspettiamo!

microMucca Flash Mob: domenica 21 ottobre, solita sede…

…e per ora, il titolo è un po’ il messaggio: Mucca Supporters di tutto il mondo, vista la stagione propizia, abbiamo deciso di rivederci anche in autunno, nella solita sede, con un formato “light” – saremo al solito polo universitario di Civitavecchia (al Villaggio del Fanciullo) domenica 21 ottobre!

Si comincerà dalla mattina (con eventi gestiti dall’Armata Brancaleone), per proseguire nel pomeriggio con una scaletta di enigmi, tornei e varianti di Lupus in Tabula fino a notte alta, con gli amici di VeV che cureranno al solito la cena ludica.

Dettagli a breve… intanto, preparatevi!

Arriva la microMucca! Venerdì 29 dicembre, a Tarquinia…

…precisamente, venerdì 29 dicembre ci vedremo a Tarquinia, presso il Memory (bar-pizzeria-ludoteca in Via Enrico Fermi snc, zona artigianale), dove contiamo di stare dall’alba a notte (diciamo dalle 16,30 a mezzanotte, va – ma l’orario lo definiremo più avanti), secondo un programma che diffonderemo per tempo… sicuramente ci saranno Lupus in Tabula e le sue evoluzioni, enigmistica e qualcosa di ciclotappico, ma anche escape room, giochi dV e tante altre cose… inclusa la pizza!

Al solito, si giocherà gratis, e ci saranno a disposizione cibarie ecc. e altri gadget mucchici vari (…come quelli delle foto pubblicate qualche giorno fa su Facebook!), con i quali continueremo la raccolta “Supporta Mucca Games 2018!“, che ci porterà verso inenarrabili nuove pubblicazioni mucchiche che saranno pronte per l’evento del prossimo anno! Diventate anche voi dei Mucca Supporters!!!

Ci sentiamo presto per dettagli…

GAOL, la raccolta!

Vi ricordate GiocAreA On Line? La rivista in pdf che diffondevamo nel sito dV anni e anni fa? Beh, con Mucca Games abbiamo deciso di stampare un volumone con tutte le uscite (300 pagine circa), perché digitale è bello, ma noi siamo un po’ vintage, e alla fine la copia cartacea è più divertente, via!

Se ne volete una copia pure voi, scriveteci!!!

Mucca Games XXIII: arrivederci a presto!

…un saluto a tutti e – al solito – qualche riga di resoconto ex post!

Affluenza e raccolta fondi VeV un po’ inferiori al 2016, ma sempre nella media mucchica: solite gare random (le olimpiadi enigmistiche a tappe sono state vinte da Roberto & Sabrina, con Roberta & Marco a seguire a distanza, e Luigi che è arrivato terzo a distanza fisica – ha consegnato da casa!; Cialtroni animati e il terribile quiz cinematografico di AJV, che trovate qua sotto, sono stati risolti da VeV, e di partite di ciclotappo ce ne sono state fin troppe – quindi premiamo a latere l’ingegnere Andrea e il suo fido aiutante Leonardo, ecc ecc)

Quiz AJV

Invece di starvi a raccontare altro, apriamo un nuovo fronte: come richiesto da molti dei mucchisti lontani, iniziamo a diffondere anche a voi almeno i “moduli” delle varie sfide di sabato scorso… e magari, chissà, pubblicheremo anche le soluzioni, un giorno! 🙂

Oltre a ciò, siccome la escape room daVincica (Deckscape) è piaciuta, e l’idea dei microeventi avviata col Memory di Tarquinia ha riscosso interesse, ci ripromettiamo di proseguire con gli incontri ludici periodici – una serie di microMucche che ci terranno compagnia tra una Mucca e l’altra, e che annunceremo sul sito ecc ecc.

Grazie ancora una volta a tutti – agli amici di VeV per l’ospitalità e il supporto logistico (pranzi e cene ludiche inclusi… e per la sala dobbiamo ringraziare anche Fabrizio e la Rocca dei Saraceni!), a Fabio e all’Armata Brancaleone per la ludoteca e i tornei, alla dV Giochi per l’aiuto, i prototipi e i premi – e tutto il MuccaGruppo mail, oggi esteso a un MuccaGruppo WhatsApp al quale se volete potete iscrivervi – scrivetemi sulla mail assonove  –  quella di  tin.it  da cui vi mandiamo notizie mucchiche…  –   e provvediamo!) per le varie proposte ludiche e  per tutto quanto… e grazie pure a tutti quelli che sono passati a giocare!

E intanto, a presto…

Domenico & Roberta